Perché negli ultimi 3 anni il costo della tua Rc auto è salito?

Le compagnie online

Dal 2010 al 2020 sono entrate nel mercato sempre più compagnie assicurative online, aumentando di molto la concorrenza, proponendo prezzi stracciati a cui tutti si sono piano piano adeguati. Questo ha contribuito ad una diminuzione del premio medio RC auto del 23% fino al 2021. Per i 10 anni precedenti, infatti, ci eravamo tutti abituati a delle continue diminuzioni del prezzo, di anno in anno. Ma questo è stato effettivamente un bene? Decisamente no, ci siamo abituati bene e abbiamo pagato le conseguenze di questa diminuzione negli anni a seguire a causa di un altro importante fattore: l’inflazione galoppante.

Inflazione e aumento dei costi in generale

Con l’esplosione dell’inflazione e l’aumento dei costi in generale, anche il mercato assicurativo è stato fortemente colpito. Sono aumentati in modo sconsiderato i costi di riparazione dei veicoli a causa della difficoltà di reperimento di molte componenti tecnologiche e plastiche; è aumentato il costo della manodopera per svolgere i lavori di riparazione; sono aumentati i sinistri a causa di sempre e più frequenti eventi calamitosi come forte grandine, alluvioni, incendi etc. Dal 2021 al 2022 il premio Rc auto è aumentato del 24%. Nel 2023 del 9% rispetto al 2022. Nel 2024 l’incremento è stato 6% rispetto al 2023. Nel 2025 gli aumenti saranno ancora sostanziosi.

Le nuove tecnologie hanno reso i veicoli sempre più sicuri ma costosi, sia per l’acquisto, sia per i costi di riparazioni degli stessi. Un piccolo incidente può portare a delle spese molto elevate per la riparazione. Basti pensare al prezzo medio in Italia di un auto: circa 25000 euro contro i 14000 di solo 10 anni fa!

Cosa fare per risparmiare?

  • evita le compagnie online e affidati ad un professionista che possa garantirti una buona qualità prezzo;
  • verifica sempre quali coperture possono realmente servire e quali no, in base al lavoro che svolgi, i chilometri che fai ogni anno, la zona dove abiti o dove più ti sposti;
  • se hai più di 26 anni inserisci sempre la ”guida esperta” per abbassare un po’ il prezzo;
  • inizia a ritenere normale dei piccoli aumenti annuali, così non avrai più sorprese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *