
Frodi assicurative e truffe online: un problema che pesa su tutti.
Frodi e truffe assicurative
Le frodi e le truffe assicurative rappresentano un fenomeno serio e in crescita in Italia, soprattutto nel settore delle polizze RC auto. Ogni anno, migliaia di casi di truffa vengono denunciati, causando un aumento dei costi per le compagnie assicurative, che si riflette inevitabilmente sui premi pagati da tutti i clienti, quelli onesti.
Ma in cosa consistono esattamente le frodi assicurative?
Frodi nel settore RC auto
Le frodi più comuni riguardano incidenti falsi o gonfiati, richieste di risarcimento per danni inesistenti o lesioni simulate. Alcuni esempi includono:
- Sinistri simulati: incidenti stradali che non sono mai avvenuti, ma documentati con false dichiarazioni.
- Lesioni esagerate: amplificare l’entità dei danni fisici per ottenere risarcimenti più alti.
- Complicità tra periti e danneggiati: per aumentare il valore del rimborso.
Queste pratiche non solo compromettono il sistema assicurativo, ma danneggiano anche tutti gli onesti assicurativi, che si trovano a dover pagare premi sempre più elevati. Secondo recenti stime, le frodi assicurative contribuiscono all’aumento dei costi delle polizze RC auto fino al 20% in alcune aree del Paese, soprattutto nel Sud Italia, dove l’incidenza di truffe è più alta.
Attenzione alle truffe online: polizza false e furti di identità
Con la crescita delle vendite online, un altro fenomeno in aumento è la vendita di polizze assicurative false attraverso siti web non autorizzati e furti di identità di reali consulenti.
Queste truffe sono particolarmente insidiose perché il cliente, convinto di aver sottoscritto una polizza valida, si ritrova privo di copertura assicurativa senza saperlo.
Come proteggersi?
- Verifica il sito web: assicurati che sia registrato nell’elenco ufficiale dell’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) e assicurati che l’Iban a cui stai facendo il bonifico della polizza fatta online corrisponda a dati corretti
- Diffida dai prezzi troppo bassi: se un premio è troppo conveniente, potrebbe nascondere una truffa.
- Controlla i dati del contratto: la mancanza di informazioni dettagliate sulla compagnia dovrebbe insospettire.
- Affidati a consulenti esperti e regolarmente iscritti al RUI, evita a prescindere l’online. Per risparmiare 50 euro rischi di rimettercene molti di più.
Come contrastare questo fenomeno?
Le compagnie assicurative stanno adottando tecnologie sempre più avanzate per individuare anomalie e prevenire le frodi. Anche il contributo delle assicurazioni è fondamentale: segnalare tempestivamente situazioni sospette è il primo passo per proteggere se stessi e l’intero sistema assicurativo.
In definitiva, conoscere il fenomeno delle frodi assicurative e adottare comportamenti consapevoli può aiutarti a tutelarti, evitando brutte sorprese e contribuendo a mantenere più equo il costo delle polizze in generale.
Lascia un commento